Axolotl, cosa sono e come allevarli

Negli ultimi anni l’axolotl, la salamandra messicana, è diventato un animale domestico sempre più conosciuto e apprezzato, complici le sue apparizioni in videogiochi ed il prezzo accessibile.
Purtroppo però circola anche molta disinformazione su questo animale, per questo è Fondamentale informarsi a sufficenza prima di acquistarne un esemplare.


Cos’è un axolotl?
L’Ambystoma mexicanum, nome scientifico dell’Axolotl è una salamandra originaria del Messico, più precisamente del lago Xochimilco.
Purtroppo al momento la specie è classificata come CR, ossia a rischio critico di estinzione in natura, causata da distruzione dell’habitat, inquinamento, braconaggio e introduzione di predatori nel suo habitat.
Una delle caratteristiche peculiari di questo animale è la neotenia, ovvero la capacità di mantenere delle caratteristiche tipiche dello stadio giovanile in quello adulto.
Questa caratteristica è resa ancora più evidente nell’axolotl dato che l’animale in questione non effettua la metamorfosi e quindi non passa mai alla forma adulta terrestre, a causa della mancata metamorfosi l’axolotl passa tutta la sua vita in acqua.
Per quanto riguarda le dimensioni, la salamandra messicana raggiunge in media una lunghezza che va dai 25cm ai 30cm con picchi che raggiungono i 35 centimetri.

Questa caratteristica è resa ancora più evidente nell’axolotl dato che l’animale in questione non effettua la metamorfosi e quindi non passa mai alla forma adulta terrestre, a causa della mancata metamorfosi l’axolotl passa tutta la sua vita in acqua.
Per quanto riguarda le dimensioni, la salamandra messicana raggiunge in media una lunghezza che va dai 25cm ai 30cm con picchi che raggiungono i 35 centimetri.

Alcune domande frequenti riguardo l’axolotl
Come allestire l'acquario?
Clicca sull’icona per scoprire come allestire al meglio l’acquario del tuo axolotl!
Quanti colori ci sono?
Scopri tutti i morph della salamandra messicana.
Cosa mangiano gli axolotl?
Scopri come alimentare al meglio l’ambystoma mexicanum.
La salamandra dal nome divino
Il nome dell’ambystoma mexicanum deriva dalla parola “Alt” ( Acqua ) e “Xolotl“.
Quest’ultimo termine era il nome che il popolo azteco aveva assegnato ad una divinità da loro venerata, l’associazione tra l’axolotl ed il dio Xolotl non è casuale, la leggenda narra che il dio Xolotl si trasformò in diversi animali ( anche l’Axolotl) per sfuggire ai suoi rivali.

Un anfibio coi superpoteri
Una caratteristica dell’axolotl che lo rende ancora più interessante è la sua capacità di rigenerarsi.
Questi animali possono rigenerare interi arti e parti di organi in un tempo relativamente breve.
La sua capacità rigenerativa è ancora più invidiabile sapendo che la salamandra messicana è in grado di usare il suo “superpotere” più e più volte di fila.
A causa di questa sua capacità numerosi scenziati lo stanno studiando per sbloccare il segreto della sua rigenerazione al fine di sviluppare cure a malattie al momento incurabili.
Nonostante questa sua incredibile caratteristica bisogna fare attenziona a come si allestisce il proprio acquario per axolotl, nonostante sia in grado di guarire rapidamente è meglio evitare di ferire il proprio animale, soprattutto se siamo ingrado di evitare questi casi a priori.

A causa di questa sua capacità numerosi scenziati lo stanno studiando per sbloccare il segreto della sua rigenerazione al fine di sviluppare cure a malattie al momento incurabili.
Nonostante questa sua incredibile caratteristica bisogna fare attenziona a come si allestisce il proprio acquario per axolotl, nonostante sia in grado di guarire rapidamente è meglio evitare di ferire il proprio animale, soprattutto se siamo ingrado di evitare questi casi a priori.

Chiedono spesso sulla salamandra messicana
Quanto costa un axolotl?
Clicca l’icona per scoprire il costo dell’axoltol.
È maschio o femmina?
Come riconoscere il sesso del proprio assolotto? Scoprilo subito!
Effettuano la metamorfosi?
Clicca sull’icona per scoprire di più sul ciclo vitale dell’axolotl.
Dimensioni dell’axolotl?
La salamandra messicana è un anfibio neotenico che in media raggiunge dimensioni che vanno dai 25 ai 35 cm, il colore naturale di questo animale è un marrone-verde tendente al grigio, tale Morph viene definito Wild, per scoprire altro sui colori dell’axolotl clicca qui.
Ciò che rende riconoscibile l’axolotl a prima vista sono sicuramente le sue branchie ricoperte di peli ( in realtà sono piume ) con cui assorbe l’ossigeno discolto nell’acqua, a seconda del livello di ossigeno presente le branchie diventeranno più o meno folte.
Il muso dell’ambystoma mexicanum è tenenzialmente tondo, ma la forma può dipendere anche dal peso dell’animale, più l’animale sarà magro e più saranno visibili le ossa della mandibola, se la salamandra messicana è in evidente stato di sovrappeso il muso sarà molto rotondo.
Per scoprire le differenze tra maschio e femmina clicca qui.

Il muso dell’ambystoma mexicanum è tenenzialmente tondo, ma la forma può dipendere anche dal peso dell’animale, più l’animale sarà magro e più saranno visibili le ossa della mandibola, se la salamandra messicana è in evidente stato di sovrappeso il muso sarà molto rotondo.
Per scoprire le differenze tra maschio e femmina clicca qui.

Comportamento della salamandra messicana
L’axolotl è un animale che generalmente risulta più attivo di notte che di giorno e di solito ama stare sul fondo dell’acquario a passeggiare.
Non è raro però vedere esemplari che invece amano galleggiare a pelo dell’acqua per rilassarsi.
Invece un comportamento comune a tutte le salamandre messicane è sicuramente l’appetito!
Sono animali molto voraci che amano mangiare e tenteranno di addentare quasi tutto ciò che si troveranno davanti e capiterà spesso di venir morsi mentre si pulisce la vasca ma non c’è bisogno di preoccuparsi più di tanto, i denti dell’axolotl sono così poco sviluppati che non sentirete nulla.

